Chi siamo?
L’Associazione San Vincenzo de’ Paoli è un’organizzazione caritatevole cristiana. Opera a livello locale e mondiale.
Il nome risale a San Vincenzo de’ Paoli, che già nel XVII secolo aiutava i poveri, i malati e i bisognosi in Francia.
Nel 1833, Frederic Ozanam fondò a Parigi la prima conferenza sul modello di San Vincenzo de’ Paoli.
Da allora, il Movimento vincenziano si è diffuso in oltre 140 Paesi. In questi Paesi sono coinvolti circa 800.000 volontari.
In Svizzera, la prima conferenza fu fondata dal dottor E. Dufrense a Ginevra nel 1846.
Nel 1900 erano state fondate conferenze in diverse regioni della Svizzera.
Oggi si parla soprattutto di associazioni vincenziane o di gruppi vincenziani.
Come siamo organizzati?
Ogni organizzazione e ogni gruppo agisce in modo indipendente. Decidono autonomamente come fornire aiuto e quali progetti realizzare.
I club e i gruppi sono organizzati in consigli locali e centrali nella loro regione.
A questo livello, gli eventi annuali servono a scambiare esperienze e a rafforzare l’azione comune.
La fondazione della Comunità Vincenziana Svizzera risale al 1857.
Oggi, oltre 100 associazioni o gruppi con 1000 membri sono uniti nella Comunità Vincenziana.
L’Associazione Vincenziana Svizzera è riconosciuta dalla ZEWO come organizzazione umanitaria.
Il sigillo garantisce che le donazioni siano utilizzate in modo controllato e appropriato.
È possibile consultare l’attuale relazione annuale, il bilancio annuale e la relazione dei revisori dei conti qui.
Come si diventa membri?
Le persone di qualsiasi età, sesso o origine che desiderano contribuire all’organizzazione e al sostegno delle nostre attività di beneficenza sono le benvenute in qualsiasi momento.
Come membri attivi o passivi, potete fare del bene in diversi modi.
In qualità di membri, potrete sperimentare la comunità e la socievolezza durante gli eventi interni, lo scambio di esperienze o la formazione continua.