“Il Signore è la mia luce”
Viviamo in tempi difficili: In Europa, in Ucraina infuria una guerra terribile, in Sudan circa 8,5 milioni di persone sono in fuga. A Gaza ci sono ostaggi e grandi sofferenze a causa della guerra. Inoltre, ci sono dittature, terrore e catastrofi climatiche; la pandemia di coronavirus ha appena tre anni.
In molti Paesi regna una grande incertezza economica e politica. Le vecchie certezze si stanno sgretolando, molti hanno paura del futuro; soprattutto i giovani si trovano in difficoltà. Come possiamo affrontare questa situazione e trovare una via d’uscita?
I cristiani stanno vivendo di nuovo la Pasqua: ricordano Gesù e i suoi amici che vivevano in un tempo difficile di violenza e oppressione. Avevano anche molta paura – eppure avevano anche una forte speranza che qualcosa di nuovo sarebbe emerso e cresciuto in questa comunità che si era sviluppata e cresciuta intorno a Gesù.
“Spera nel Signore e sii forte”
Non erano eroi, lottavano con la loro insicurezza e cercavano vie d’uscita. Anche Gesù non era un eroe: lo vediamo ore prima della sua morte in un grande abbandono e nella paura della morte; anche molti dei suoi amici lo abbandonarono proprio in questo momento di bisogno.
La Pasqua sembrava lontana allora e lo sembra anche oggi, il buio opprimente. Eppure i discepoli sperimentarono il grande “tuttavia”: a Pasqua c’è una via per uscire dalla morte verso la luce, dalla disperazione verso una nuova vita. C’è una via per risorgere, la via della resurrezione.
Come possiamo rafforzare questa speranza oggi? I Salmi sono il libro di preghiera ebraico e cristiano, compreso quello di Gesù e dei suoi discepoli. Vorrei raccomandarvi alcune parti del Salmo 27 per la preghiera quotidiana, un testo di incoraggiamento e di fiducia. Da 3000 anni si prega con queste parole e anche noi possiamo far parte di questa comunità:
Il Signore è la mia luce e la mia salvezza:
Di chi devo avere paura?
Il Signore è la forza della mia vita:
Di chi devo avere paura? (1)
Ascolta, o Signore, il mio forte grido.
Abbi pietà di me e ascoltami. (7)
Anche se mio padre e mia madre mi lasciano,
il Signore mi accoglie. (10)
Ma sono certo di vedere
La bontà del Signore nella terra dei vivi.
Sperate nel Signore e siate forti.
Fatevi coraggio e sperate nel Signore! (13f)
Spero che questa preghiera vi aiuti.
Una Pasqua benedetta
San Gallo, fine marzo 2025 di Peter Oberholzer e Christiane Faschon